Scuola e...disturbi del comportamento alimentare
I disturbi del comportamento alimentare sono oramai una realtà dei nostri tempi e sono molto più frequenti di quanto si possa immaginare. La frequenza è proporzionale ai disagi psicologici e ai cattivi esempi di alimentazione che si riscontrano nella società attuale.
I disturbi alimentari nella maggior parte dei casi partono da un problema psichico e hanno come sfogo un alterato rapporto con il cibo, pertanto se la figura dello psicologo può essere fondamentale per la sfera relativa alla psiche, risulta di altrettanta importanza la figura del biologo nutrizionista! Il nutrizionista infatti, può trasmettere l'importanza della relazione tra squilibri alimentari e stato di salute, può essere utile per specificare l'importanza della corretta alimentazione qualitativa e quantitativa in tutte le età ma soprattutto in quella adolescenziale.
Un intervento tempestivo diventa significativo in fase di esordio per impedire una cronicizzazione del disturbo e permette di interrompere all’origine il circolo vizioso delle dinamiche patologiche che ne derivano.
Con lo scopo di approfondire il tema dei
"disturbi del comportamento alimentare in età scolare",
il 15 Maggio 2015
il team dello studio Nutrigene
terrà un
incontro con docenti e alunni della scuola media di Baia Latina in provincia di Caserta.