top of page

Atlantico nord-occidentale

Atlantico nord-orientale

Mar Baltico

Atlantico centro-occidentale

Zona FAO n. 21

Zona FAO n. 27

Zona FAO n. 27 IIId

Zona FAO n. 31

Atlantico centro-orientale

Zona FAO n. 34

Zona FAO n. 41

Sono un titolo. Fai doppio clic.
Sono un titolo. Fai doppio clic.
Sono un titolo. Fai doppio clic.

Atlantico sud-occidentale

Mar Mediterraneo

Zona FAO n. 37.1, 37.2,37.3

Mar Nero

Zona FAO n. 37.4

Oceano Pacifico

Zona FAO n. 61, 67, 71, 77, 81 e 87

Antartico

Zona FAO n. 48, 58 e 88

FAO n. 51 e 57

Oceano Indiano Zona

Atlantico sud-orientale

Zona FAO n. 47

...

 

“L’etichetta" del pesce

Anche il pesce, come gli altri prodotti alimentari, è sottoposto a delle regole precise cui attenersi per poter essere venduto e consumato. L’etichetta del pesce è uno strumento grazie al quale il consumatore può verificare ciò che sta acquistando: dall’aprile del 2002 è entrato in vigore il D.M. 27/03/2002, il quale fissa i criteri attuativi per il regolamento (Ce) 2065/2001 sull’etichettatura del pesce. Tra le varie informazioni fornite vi deve essere anche, nel caso dell’etichetta dei surgelati e dei congelati, l’indicazione del peso al netto dello strato di ghiaccio che il prodotto ovvero la glassatura.
Le informazioni che per obbligo di legge devono apparire sull’etichetta dei pesci venduti in qualsiasi esercizio sono:
- denominazione commerciale della specie ovvero il nome del pesce;
- denominazione scientifica della specie (facoltativa);
- metodo di produzione: ovvero se è allevato oppure pescato (può comparire “pescato”, “pescato in acqua dolce” oppure “allevato”);
- zona di cattura; dove è stato esattamente pescato (vedi schema sotto);
- bollo sanitario (solo su preconfezionato).

Le zone di cattura sono:



bottom of page